
Darwin 86 risulta essere uno yacht particolarmente luminoso, perché sono presenti ampie finestre e specchi che donano una particolare luce alla cabina armatoriale, dove possiamo trovare anche uno scrittoio e un’area con poltrone anatomiche e un tavolino.
Il salone principale è progettato in modo tale da creare due zone ben distinte destinate alla conversazione e al relax con divani in pelle, un tavolo al centro e uno più ampio. Le cabine per gli ospiti sono quattro e la superficie totale di questa imbarcazione è di 350 metri quadri. Darwin 86 è lunga 26 metri e e si caratterizza appunto per i volumi interni tipici di barche più grandi e una elevata autonomia, infatti è in grado di percorrere 7000 miglia a 10 nodi.

Da un punto di vista strettamente estetico Cutolo ha voluto aggiungere lo scafo in acciaio con sovrastruttura in alluminio e ha eliminato completamente gli spigoli vivi. La carena di Darwin 86 è stata sviluppata in modo da raggiungere alte velocità, senza penalizzare le basse velocità grazie a due motori Caterpillar 285 kM.
La barca è stata varata per la prima volta il 7 maggio presso il porto di Ancona, ma vediamo nel dettaglio la scheda tecnica e alcune meravigliose foto:
\