
La Volkswagen Scirocco R monta il classico 2.0 TFSI (lo stesso che era presente sulla Golf V GTI) però con un nuovo intercooler capace di portare l’auto alla potenza di 265 CV e 350 Nm.
Il 2.0 TFSI è abbinato ad un cambio manuale a 6 marce, solo in opzione è possibile avere il DSG a doppia frizione. Volkswagen ha deciso di mantenere la trazione anteriore sulla Scirocco R, a discapito della trazione integrale presente sulla Golf R32, in modo da poter tenere il peso su livelli più bassi: 1330 kg.

Secondo i dati rilasciati da VW la Scirocco R è in grado di percorrere il canonico 0-100 km/h in 6.5 secondi (6.4’’ con il DSG) e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente. Giusto per avere un confronto la nuova Golf GTI passa da 0 a 100 in 6.9’’ e la Golf R32 in 6.5’’.
Gli ingegneri Volkswagen hanno modificato il comportamento dell’auto modificandone le sospensioni, aggiungendo dischi dei freni da 345 mm all’anteriore e 310 mm al posteriore. Esteticamente la Scirocco beneficia di un nuovo bodykit che la distingue dalla versione normale, senza però renderla troppo pacchiana. I cerchi in lega sono di serie da 18’’ con l’opzione dei 19’’.
All’interno si trova il solito stile pulito e semplice VW impreziosito qua e là da loghi e cromature a sottolineare l’esclusività dell’auto.
La nuova Scirocco debutterà nei concessionari l’autunno 2009 in Europa, mentre non è prevista l’esportazione negli USA.
