
Come si nota fin da subito, la Yaris abbandona le forme morbide e sinuose dei modelli precedenti, per lasciare spazio a forme più spigolose, simili a quelle della recente Toyota Verso-S, presentata il mese scorso al Salone di Parigi.
Tuttavia, nonostante le linee più dure, l’aspetto generale dell’auto non risulta completamente diverso dal modello attuale.

Dove la nuova Yaris invece cambia molto è negli interni, dove la casa giapponese ha optato per una soluzione classica, cioè con tre grossi elementi analogici dietro al volante, abbandonando così la strumentazione analogica. Inoltre è stato aggiunto un fascione centrale sulla plancia, che ricorda molto quello della Fiat 500.

La nuova Toyota Yaris, che arriverà nei concessionari nel 2012, manterrà quasi sicuramente la stessa impostazione meccanica del modello attuale, mentre i motori disponibili saranno i soliti 1.0 benzina tre cilindri, 1.3 benzina quattro cilindri da 101 CV e 1.4 turbodiesel da 90 CV.

Tutti i tre motori saranno abbinati ad un cambio manuale o robotizzato a cinque rapporti M-MT. Inoltre, ed è stato confermato ufficialmente dalla casa, Toyota produrrà anche una versione ibrida della nuova Yaris, nello stabilimento francese di Valenciennes, dove già si producono le altre Yaris per l’Europa.