
Ora cercherà di ripetersi anche con la Honda, una casa che non vince il titolo da troppo tempo, ma che potrebbe tornare a farlo già il prossimo week-end, con due gare d’anticipo.
Stoner in classifica è a quota 300 punti, contro i 260 di Jorge Lorenzo. L’australiano diventerà campione del mondo di MotoGp per la seconda volta se dovesse vincere e Lorenzo non dovesse fare meglio del quarto posto. Nel caso di caduta di Lorenzo, a Stoner basterebbe finire la gara almeno in sesta posizione.
EDIZIONE 2010 – L’anno scorso come già anticipato, vinse Casey Stoner su Ducati. L’australiano conquistò anche la pole position qualifica e fece segnare il miglior tempo in gara. Jorge Lorenzo finì secondo davanti a Valentino Rossi.
IL CIRCUITO – Phillip Island si trova nella Regione di Victoria in Australia, misura 4.448 metri, ci sono 7 curve a sinistra e 5 a destra. Il rettilineo più lungo misura 900 metri. Il giro più veloce lo ha fatto segnare il solito Stoner nel 2008 in Ducati in qualifica: 1’28.665. In gara il record è di Nicky Hayden: 1’30.059 messo a segno sempre nel 2008, su Honda. La velocità più alta toccata è 333.4 km/h, autore Carlos Checa nel 2005 su Ducati.

Risultati Phillip Island 2011
Prove libere MotoGP Phillip Island 2011
Qualifiche MotoGP Phillip Island 2011
Gara MotoGP Phillip Island 2011
Orari MotoGp
Venerdì 14 ottobre
Prove libere 1: 02:10 – 02:55
Prove libere 2: 06:10 – 06:55
Sabato 15 ottobre
Prove libere 3: 02:10 – 02:55
Qualifiche: 05:55 – 06:55
Domenica 16 ottobre
Warm-up: 02:40 – 03:00
Gara: 07:00