Innanzitutto va detto che le maggiori novità riguardano la ciclistica delle moto, infatti troviamo forcella Marzocchi Shiver con steli da 50 mm di diametro, e quindi sono state modificate anche le piastre della forcella in alluminio, riviste e alleggerite.
Tra le novità troviamo anche i riser che consentono di fissare il manubrio su sei posizioni invece delle quattro di prima. Anche il telaio ha subito una dieta dimagrante, e si è cercato di lavorare sulla maneggevolezza, al fine di migliorarla ulteriormente.
Le ruote sono ora più leggere, grazie alla sostituzione dei mozzi; anche la leva della frizione è nuova, si tratta di una AJP con le nuove boccole e la cover protettiva, per limitare le infiltrazioni di fango, acqua e sporco.
La sella infine è stata migliorata nel sistema di sgancio rapido, facilitando così l’accesso al sottosella per fare la manutenzione.
Per quanto riguarda il motore troviamo un nuovo trattamento termico sull’ingranaggio della primaria e sul mozzo della ruota libera per aumentarne la rigidezza e sono state ridotte le frizioni, è stato migliorato il sistema di raffreddamento ed è stata modificata la rapportatura degli ingranaggi dell’avviamento elettrico.