
Sulla versione finale sono stati eliminati tutti i particolari troppo vistosi presenti sul concept, quali cerchi da 19”, finiture varie, alluminio ecc… ma è stato mantenuto forse il sistema più importante, ossia l’S-AWC, preso di peso dalla Lancer Evo.
L’S-AWC è un sistema di trazione integrale, che sfrutta un differenziale auto-bloccante posto all’anteriore, abbinato al controllo di tutte e quattro le ruote, effettuato in modo elettronico. Questo sistema evita di avere degli scivolamenti dell’auto, sia sui lati che slittamenti anteriore-posteriore.

Sull’Outlander 2010 ci sono cerchi in lega da 18”, sedili in pelle e sportivi, pedali in alluminio, schermo LCD 3,5 pollici a colori, tettuccio apribile e sistema audio Rockford Fosgate da 710 Watt.
Sulla GT il motore è il V6 3.0 che guadagna 10 CV per l’occasione, passando così a 230 a 6.250 giri/min con una coppia massima di 276 Nm a 4.000 giri.
Il cambio, almeno nella versione USA, è un automatico sei marce, con i paddle al volante. In America il prezzo è di 29.250$, pari a 19.540€.