
La casa tedesca sta lavorando ed investendo molto nella progettazione di una intera nuova gamma di automobili compatte sviluppate partendo dai modelli A e B che, oltre alle note e apprezzate berlinette, includerà un Suv, una coupé e la roadster SLA. Proprio quest’ultima versione sarà quella che avrà maggiori possibilità di realizzazione definitiva o quantomeno quella con maggiore priorità ; infatti si parla già di un suo probabile debutto per il 2012.

L’orientamento a rendere più appetibili ed interessanti i modelli della fascia “bassa” dell’offerta Mercedes è motivato dal fatto di volere non solo raggiungere un target più giovane di potenziali utenti, ma anche dal fatto di realizzare auto a misura urbana e soprattutto dall’efficienza conforme alle prossime normative antinquinamento che entreranno in vigore proprio a partire dal 2012.

Tra le altre indiscrezioni sulla Mercedes SLA, a quanto pare diffuse da un dipendente chiacchierone, arriva anche quella della scelta di abbinare a motori anteriori trazioni sullo stesso asse; inoltre i propulsori potrebbero essere il frutto dell’annunciata joint venture con il concorrente storico BMW.