

Già con la 722 si era identificato il modello che avrebbe scritto la parola fine, ma evidentemente la chiusura deve essere in grande stile e la SRL Stirling Moss, difficilmente fa immaginare qualcosa che vada oltre. Come la 300 SLR che vinse la Mille Miglia del 1955 questo bolide dedicato a Sir Stirling Moss non ha parabrezza, ne tetto. La linea di cintura molto alta e i vistosi rollbar fanno sembrare i due sedili come incastonati tra le forme uniche della carrozzeria, filante sinuosa. Il design è estremamente originale, trasmette una personalità unica; avveniristica nelle linee ma al tempo stesso sono palpabili i richiami alle auto da corsa dei ruggenti anni ’50.

Sotto il cofano slanciato e percorso da vistose nervature, troverà posto un V8 da 650 cavalli, analogo a quello della SL65 AMG Black Series. Un motore così potente dovrebbe garantire prestazioni di altissimo livello, meno di 3.5 secondi da 0 a 100 km/h e una velocità massima vicina ai 330 km/h. Anche se non osiamo immaginare viso e capelli di guidatore e passeggero esposti a questa velocità.
Secondo i piani la SLR Stirling Moss verrà prodotta in serie limitata a 75 esemplari e potranno acquistarla soltanto i possessori di almeno un esemplare di SLR.