
E’ facile capire che non si tratta di una normale Mazda 6, lo si vede dai fari prominenti sull’anteriore, dal pianale più corto, dagli spoiler tagliati e soprattutto dalla posizione del tappo della benzina, che si trova in una posizione completamente spostata rispetto a dove si trova sulla Mazda 6.
La nuova Mazda RX-7 sarà l’erede spirituale della generazione precedente e proporrà la trazione posteriore, il suo lancio è previsto non prima del 2011.

Pur tenendo conto delle prestazioni, sulla nuova RX-7 saranno aumentati i livelli di comfort, sicurezza ed affidabilità. La potenza totale dovrebbe aggirarsi sui 200-250 CV ed il prezzo potrebbe assestarsi sui 30.000$ circa.
Mazda userà un motore rotativo ricavato dal Renesis 16X, che in teoria potrebbe erogare anche 350 CV, ma a quanto pare i tecnici sceglieranno una potenza minore e cercheranno di diminuire il più possibile il peso dell’auto, anche per mantenere i consumi più bassi.