
Quella che Mazda esporrà a Toronto non è un modello totalmente nuovo, ma si tratta di un leggero restyling che ha interessato principalmente il frontale, con un nuovo e grintoso paraurti che ingloba ampie prese d’aria, i gruppi ottici posteriori, realizzati utilizzando plastiche trasparenti in stile Lexus.
Sempre al posteriore troviamo una modifica relativamente evidente, è stato ridisegnato il paraurti conferendogli una immagine più robusta.
La vera novità della Mazda CX è senz’altro sotto il cofano motore. E’ stata infatti una nuova unità aspirata a quattro cilindri da 2.500 cc di cilindrata alimentato a benzina. Questo propulsore è inedito su questo modello ma non è certo una novità; è stato già citato come equipaggiamento dei modelli 6 e della recente 3 di casa Mazda. I cavalli erogati dal 2.5 litri sono 161 a 6.000 giri, non un mostro di potenza, tenuta conto anche della mole dell’auto.
La scelta di questa particolare motorizzazione nasce probabilmente dal volere contenere i costi e offrire un prodotto competitivo dal punto di vista del prezzo d’acquisto, che comunque non è stato ancora comunicato.
Per chi invece oltre a spazio e stile offerti dalla Mazda CX7, è interessato anche alle prestazioni, la scelta non può che ricadere sul 2.3 litri benzina turbocompresso da 244 cavalli, quello si che fa Zoom Zoom!