
Però la casa Giapponese un po’ alla volta scopre le carte sulla nuova berlina, che avrà come punto di riferimento, soprattutto sul mercato europeo, BMW Serie 1 e Audi A3.
Secondo le prime stime, la potenza totale prodotta dal sistema ibrido potrebbe essere di circa 150-160 CV, ma forse al Salone di Parigi di ottobre potremo saperne di più.

Dopo di che inizieranno le prevendite, con le prime consegne dell’auto previste per l’inizio del 2011.
Nonostante la CT 200h sia la prima Lexus a trazione anteriore, gli ingegneri nipponici dicono che l’auto sarà molto gratificante da guidare, soprattutto grazie al grande lavoro svolto sulla messa a punto del telaio.
La CT 200h monta sospensioni McPherson all’anteriore e a doppio triangolo al posteriore, inoltre sono presenti barre trasversali dotate di ammortizzatore, che secondo Lexus servono a migliorare il comfort, senza perdere però le torsioni della scocca.
La Lexus CT 200h proporrà quattro diverse modalità di guida: EV (totalmente elettrica), Normal, Eco e Sport.
Nelle modalità EV e Normal l’auto può viaggiare fino a 45 km/h con il solo motore elettrico, in modalità Eco vengono limitati i consumi mentre in Sport l’acceleratore risponde meglio, lo sterzo diventa più pesante, ed anche la strumentazione cambia colore ed impostazione, per segnalare il passaggio alla modalità sportiva.