
Il design della Forte Koup si basa sul concept Koup esposto a New York nel 2008.
Per quanto riguarda lo stile si possono vedere dettagli degni di nota, come il look aggressivo, il doppio tubo di scarico ed il diffusore posteriore.

La vettura esce in due modelli, EX e SX, la prima versione, EX, è la Koup standard, equipaggiata con un motore CVVT, con distribuzione a variazione continua delle valvole d’aspirazione da 2,0 litri per 155 Cv e 195 Nm di coppia con cambio manuale a 5 velocità oppure automatico a 4 velocità e cerchi in lega da 16 pollici.

Il modello SX prevede invece un motore inline-4 da 2,4 litri per 170 CV con 227 Nm di coppia motrice che consuma sui 9 litri per 100 km in città mentre supera i 10 litri per 100 km nella guida in autostrada con il cambio manuale a 6 velocità.
Per quanto riguarda le sospensioni sono state tarate per una guida vivace e sportiva, tuttavia con un occhio di riguardo alla sicurezza, garantita dall’ABS e dal controllo elettronico della velocità.
All’interno tra le innovazioni tecnologiche, la connettività Bluetooth, ingressi USB per l’Ipod, un sistema audio standard a sei uscite e la radio satellitare. I controlli del sistema audio sono piazzati sul volante, una comodità in più.