
Diretta concorrente di Mercedes E63 AMG, BMW M5 e Audi RS6 ha dalla sua parte oltre a una dotazione impressionante di cavalli anche una linea decisamente accattivante, moderna ma al tempo stesso capace di richiamare alla memoria degli appassionati i modelli che hanno fatto la storia del marchio Jaguar.
L’immagine è improntata alla sportività, le prese d’aria e la griglia frontale cromata sono un biglietto da visita inconfondibile per chi conosce i modelli della casa inglese, i grossi cerchi in lega da 20 pollici “Nevis”, che ospitano pneumatici dal profilo molto basso, sono il preludio di prestazioni al vertice.

Nell’abitacolo, l’aria che si respira non è da classico salotto per il tè delle 5, nonostante il notevole uso di pellami pregiati, risulta decisamente sobrio e anch’esso ispira un certo rigore sportivo.
Ovviamente è il V8 da 5.0 litri celato sotto il cofano l’elemento che rende unica la XFR, è una versione a compressore volumetrico, che motiva l’adozione della consueta dicitura Supercharged anche sui cerchi in lega, che riesce a sviluppare ben 510 cavalli.

Questa potenza viene scaricata a terra dalle ruote posteriori sfruttando una nuova trasmissione “dual clutch” a doppia frizione e sei rapporti controllati elettronicamente.
Prestazioni ovviamente di alto livello per la Jaguar XFR che è accreditata di uno scatto di 4.9 secondi nello 0 a 100 km/h e una velocità di punta, autolimitata elettronicamente, di 250 km/h.