
Purtroppo come accade praticamente sempre i primi prezzi che vengono resi noti riguardano il mercato inglese, che comunque ha costi molto simili a quello italiano, perciò i prezzi nostrani non tenderanno a discostarsi molto da questi.
La grande novità della Honda CR-V si trova sotto al cofano, dove per la prima volta viene montato il motore turbo diesel 2.2 i-DTEC.
La potenza del motore è pari a 150 CV a 4.000 giri/min, cioè 10 CV in più del precedente modello, con una coppia massima di 350 Nm (+10 Nm) a 2.000 giri.

Può essere abbinato sia al cambio automatico che a quello manuale. Con il manuale la CR-V scatta da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi e raggiunge i 190 km/h, mentre con l’automatico il passaggio da 0 a 100 avviene in 10,6 secondi con velocità massima di 187 km/h.
La versione manuale consuma 6,5 litri di carburante ogni 100 km, la versione automatica 7,4 litri.
Viene proposto comunque ancora anche il motore 2.0 benzina da 150 CV a 6.200 giri, con coppia di 192 Nm a 4.200.
Gli equipaggiamenti disponibili per il mercato inglese sono 3: SE, ES ed EX, con prezzi che partono da 20.175£ (22.500€) per la versione 2.0 SE benzina e arrivano fino a 30.515£ (34.000€) per la 2.2 diesel EX.