
Anche il nuovo propulsore sarà un 2.0 litri di cilindrata molto probabilmente, però non avremo più gli altissimi regimi di rotazione dei motori VTEC, che hanno contraddistinto la Civic Type R in tutte le sue generazioni.

La potenza sviluppata dal nuovo 2.0 turbo dovrebbe però essere superiore rispetto ai 200 CV degli ultimi modelli, arrivando a produrre qualche decina di CV extra. Non è un caso che la nuova Civic Type R è prevista per il debutto proprio poco dopo l’arrivo sul mercato di una delle rivali più famose, ossia la Golf GTI. La hatchback tedesca avrà una potenza di circa 220-230 CV, e quindi anche la nuova Type R dovrebbe avvicinarsi a questo valore, con prestazioni su accelerazione e velocità massima che saranno molto simili tra le due auto.
Esteticamente la Civic Type R però mostrerà i muscoli, a differenza della Golf che da sempre mantiene un look più modesto. Anche la nuova Type R monterà un bodykit specifico, con prese d’aria maggiorate, spoiler, minigonne, cerchi grandi e diffusore posteriore.
Al contrario delle ultime generazioni, la nuova Civic Type R sarà realizzata solamente nella variante a cinque porte. Tuttavia la linea dell’auto manterrà un aspetto sportivo visto che le maniglie posteriori rimarranno integrate nelle cornici dei finestrini.