
La macchina del test è una berlina, cioè l’unica variante di carrozzeria offerta negli States, ma le Mondeo europee saranno offerte anche in versione hatchbak cinque porte e station wagon.
Sul nuovo modello ritroveremo i già conosciuti motori 1.6 e 2.0 litri EcoBoost a benzina, con potenze nell’ordine di circa 160 e 200 CV. Anche gli attuali propulsori a gasolio TDCi 1.6 e 2.0 saranno montati sulla Mondeo Mk4. Per il momento invece non si sa ancora se sulla Mondeo sarà resa disponibile come optional la trazione integrale, come avviene negli Stati Uniti. Sembra invece molto probabile che arriverà una Mondeo Hybrid sulla scia di quanto visto oltreoceano con la Fusion Hybrid, con motore 2.0 Duratec abbinato ad un motore elettrico ed un cambio CVT.
La nuova Mondeo introdurrà in Europa anche gli airbag per le cinture di sicurezza posteriori. In caso di collisione l’airbag situato all’interno della cintura esplode in 40 millisecondi distribuendo l’impatto su una superficie cinque volte più grande rispetto a quella di una classica cintura di sicurezza. Queste cinture offrono anche maggiore supporto per collo e testa, soprattutto per giovani ed anziani secondo quanto comunicato da Ford.
La nuova Mondeo è costruita sulla piattaforma globale CD, sarà realizzata nello stabilimento belga di Genk dove vengono realizzate anche S-Max e Galaxy.