
Anche in quel caso a dire il vero si trattava a tutti gli effetti di una Mistubishi i-MiEv con il logo della casa francese, e anche in questo caso non sembra essere cambiata di molto la storia.
Quindi, così come la sorellastra i0n, anche la C-Zero è frutto di una fusione di marchi, è una i-MiEv con logo Citroen. La C-Zero sarà lanciata sul mercato nell’ultimo trimestre del 2010, e sarà equipaggiata con lo stesso sistema elettrico presente sulla i-MiEv, che è spinta da un motore sincrono in grado di produrre 64 CV da 3.000 giri/min a 6.000 con una coppia massima di 180 Nm da 0 a 2.000 giri, usando una speciale marcia ridotta che invia tutta la potenza alle ruote posteriori.
La potenza arriva da una batteria agli ioni di litio da 330 Volt che comprende 88 celle da 50 Ampere che sono montate al centro del veicolo, ed assicurano un’autonomia di 130 km.
Una ricarica completa richiede circa 6 ore mentre una ricarica all’80% chiede solamente mezz’ora, ma dev’essere eseguita con uno speciale cavo da 400 V.
La C-Zero misura solo 3,48 metri, propone 4 posti, e Citroen dichiara un passaggio da 0 a 100 km/h in 15 secondi ed una velocità massima di 130 km/h.