Se lavorate all’interno di un’officina, probabilmente vi sarà già capitato di ritrovarvi immersi nel caos, con tutti gli attrezzi in disordine e troppo poco spazio libero per lavorare. Possono capitare delle giornate davvero intense, ma è importante ricordare che il caos è in ogni caso un vero nemico, perché vi porta a essere molto meno efficienti e produttivi.

Per evitare situazioni di questo tipo, dovreste cercare di organizzare meglio il vostro spazio di lavoro. Esistono diverse soluzioni, molto efficaci, che potrebbero aiutarvi ad essere più ordinati, riducendo il tempo per trovare ciò di cui avete bisogno. Un buon esempio sono gli arredamenti da officina di Beta Utensili. Grazie alla loro modularità, sono totalmente personalizzabili secondo le proprie esigenze. è possibile scegliere tra combinazione precomposte oppure progettare in completa autonomia la propria postazione di lavoro scegliendo tra i numerosi moduli sottobanco, sovrastrutture e complementi di arredo.
Ridefinire lo spazio in officina
Prima di scegliere nuovi elementi di arredo, dovreste ragionare sulla disposizione degli spazi all’interno della vostra officina. Ciò è essenziale sia per chi ha officine molto piccole, sia per chi ha a disposizione locali più spaziosi. Cercate di capire se la disposizione delle aree di lavoro e la loro suddivisione è davvero funzionale, o se c’è qualche cambiamento che potete fare affinché si possa lavorare in modo migliore.
Una buona idea potrebbe essere quella di iniziare da un inventario relativo ai vostri accessori, tenendo in considerazione ciò che avete a disposizione e quali accessori tendete ad utilizzare di più. Gli strumenti più usati dovrebbero essere facilmente accessibili.
Come organizzare gli attrezzi in officina
Per prima cosa dovreste pensare a tutto ciò che serve per organizzare gli attrezzi. Le soluzioni non mancano, a partire dai classici pannelli forati. Potete tenere a vista tutti gli strumenti di cui potreste avere bisogno in officina. Per una maggiore rapidità potreste aggiungere delle etichette nello spazio dedicato a ogni attrezzo, così da riconoscerli subito.
I pannelli forati sono perfetti per gli strumenti più grandi, ma non sono il massimo quando si ha a che fare con attrezzi molto piccoli. Per sistemare e ordinare questi strumenti può essere preferibile usare delle cassettiere con dei divisori interni. Potreste acquistare delle cassettiere o dei carrelli dotati di ruote, così riuscire a spostare tutto rapidamente da una parte all’altra dell’officina.
Tra le soluzioni più interessanti troviamo le barre magnetiche, che si possono sistemare a parete. Grazie a queste, si possono attaccare e tenere in ordine molti attrezzi diversi.
Come organizzare i materiali di consumo
Se lavorate in un’officina probabilmente utilizzate con regolarità molti materiali di consumo come bulloni, chiodi e viti. Per molte attività questi prodotti sono essenziali ed è quindi importante non rischiare di rimanerne sprovvisti. Il rischio è quello di dover fermare il proprio lavoro, perdendo tempo per andare ad acquistare ciò di cui si ha bisogno. Per tale ragione, dovreste scegliere contenitori o cassettiere che vi permettano di fare un inventario regolare senza troppe difficoltà.
Noi suggeriamo di orientarsi su una cassettiera che abbia una divisione in scomparti numerati, così da poter dividere facilmente tra di loro i materiali simili, ma con dimensioni diverse come nel caso delle viti o dei bulloni.