Consigli e best practice sul mondo delle gomme usate e su come scegliere questo tipo di prodotto anche attraverso ecommerce specializzati.
Il cambio gomme è uno dei momenti dell’anno in cui si dà massima importanza alla sicurezza. Le gomme eccessivamente consumate non sono adatte alla stagione e rischiano, di conseguenza, di compromettere la tenuta di strada, aumentando il rischio di incidenti. Pneumatici in buone condizioni migliorano invece la frenata e la stabilità del veicolo. Più in generale, le gomme adeguate alle condizioni climatiche (invernali o estive) garantiscono migliori prestazioni del veicolo, sia esso un’auto o un furgone da lavoro.
SCEGLIERE GLI PNEUMATICI USATI PER IL CAMBIO GOMME
Una delle scelte più convenienti in vista del cambio gomme è quella degli pneumatici selezionati di seconda mano. Bisogna dire innanzitutto che la vendita di pneumatici usati è legale, previo una revisione dettagliata della gomma. Gommeusate.it, fra i tanti, è un sito specializzato nel commercio di gomme usate di marche top, ma anche di brand low cost. Dalle gomme invernali alle estive passando per le quattro stagioni, la disponibilità di pneumatici spazia dalle auto ai furgoni, dai camper alle jeep, dai SUV ad altri veicoli.
Ma adoperare le gomme usate necessita di un controllo certosino. Le gomme sono esaminate a occhio nudo, gonfiate con macchinari professionali per testare al momento la tenuta e la conformazione della superficie. L’applicazione di spray sigillante ad acqua ridona alla mescola l’aspetto originale e preserva il battistrada dall’invecchiamento. Il gonfiaggio si effettua con una pressione fino a 4 bar, cosicché eventuali cedimenti strutturali, invisibili ad occhio nudo, provocherebbero rigonfiamenti anomali sulla spalla della carcassa. Dopo varie ispezioni, lo pneumatico è verniciato con un sigillante in gomma che aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce e che restituisce il colore originale della mescola.
SI POSSONO ACQUISTARE ONLINE LE GOMME USATE?
Molti si chiedono se sia possibile acquistare gomme online nuove o usate, per poi richiedere successivamente il montaggio. Ovviamente, il montaggio online è impossibile, perché servono attrezzature specifiche e un’officina attrezzata: nessun gommista si reca a domicilio per effettuare questo tipo di servizio. Ciò che si può fare è acquistare le gomme via web e poi organizzare il montaggio presso un gommista fisico. In particolare, se si acquista tramite un ecommerce specializzato, spesso si ha accesso a una rete di officine partner (i cosiddetti “Punti di Montaggio”), dove le gomme possono essere spedite direttamente evitando al cliente di trasportarle con l’auto per conto proprio. In questo caso il montaggio è facilitato e sicuro, soprattutto perché i gommisti partner sono già a disposizione per questo tipo di servizio, anche in caso di pneumatici usati.
Qualora nessuna delle officine convenzionate fosse adatta per tempistiche o vicinanza, è comunque possibile rivolgersi ad altri professionisti del settore, come gommisti indipendenti, meccanici o carrozzieri. In linea generale non ci sono impedimenti, salvo che il professionista scelto non accetti, per propria politica, di montare gomme usate. In questa eventualità, sarà sufficiente contattarlo in anticipo per richiedere appuntamento. È quindi agevole affidarsi a gommisti competenti, preferibilmente già indicati dalla piattaforma ecommerce, per essere certi della compatibilità e della buona riuscita del montaggio.